UN THINK-TANK PER VERCELLI
- gil borz

- 11 ott
- Tempo di lettura: 2 min
“Se non sai dove andare è inutile avviarti” recita un antico adagio che sembra adattarsi perfettamente alla realtà urbana (e per esteso anche a quella nazionale).
Mentre si stanno utilizzando i fondi UE per ristrutturare ciò che era stato trascurato per lustri e decenni è importante decidere quale direzione dare allo sviluppo territoriale, nel nostro caso provinciale e comunale.
A Novara arriverà Ikea, forte dello sviluppo residenziale determinato dalla prossimità con Milano; a Biella gli Orsi ampliano l'offerta, confermando l'opportunità di disporre di Parchi Commerciali in aree periferiche urbane.
Vercelli, al momento, non individua nuovi attori economici che definiscano in concreto lo sviluppo occupazionale e residenziale, e i valori immobiliari ne confermano l'andamento asfittico.
È allora fondamentale e urgente definire alcune linee di sviluppo economico e produttivo in grado di invertire la rotta.
Pensiamo al settore agroalimentare basato sul riso e i suoi derivati.
Pensiamo al segmento dell'insonorizzazione e della conservazione energetica in ambito edilizio avendo come materia prima gli scarti delle coltivazioni locali.
Pensiamo alla produzione di energie rinnovabili disponendo di un'imponente quantità di tetti dedicabili.
Pensiamo all'individuazione di “percorsi turistici urbani” capaci di attirare l'attenzione dei visitatori proponendo un'offerta di Arte, Artisti e Artigiani dedicando alle 3 A interi segmenti urbani.
Ma pensiamo soprattutto ad una Riqualificazione Edilizia e Immobiliare che consenta a Vercelli di affermarsi come area residenziale a favore di lavoratori in Smart Working, di Nomadi Digitali, di consulenti tecnologici che operano saltuariamente nelle metropoli limitrofe (Torino e Milano), di giovani coppie che desiderano vivere e far crescere le proprie famiglie in un territorio salubre, bonificato, calmo e sicuro come Vercelli.
Servono facilitazioni da parte dell'Ente pubblico tese a promuovere sia la riqualificazione urbana sia, parallelamente, quella immobiliare e sia, infine, il rilancio del commercio al minuto per ridare vivacità commerciale alla città intera e non solamente a poche vie del centro storico.
Serve un tavolo di elaborazione di proposte che possa poi dialogare con la politica territoriale per avviare progettazioni e scelte operative.
Noi di VercelliDomani siamo nati per questo. Chi vuole partecipare ci contatti.




Commenti