top of page

PIU' SERVIZI, MENO PROVVIGIONI

  • Immagine del redattore: gil borz
    gil borz
  • 9 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

Il buon Bill Gates scrisse nel suo primo libro che l'obiettivo di Microsoft era l'abbattimento dell'intermediazione e oggi la tecnologia definisce con chiarezza che quell'obiettivo è stato ampiamente, non completamente, raggiunto. Paradossalmente mentre l'informazione relativa a molti servizi viaggiano online, e sempre online vengono acquistati, si sviluppano però "agenzie di intermediazione", ad esempio nel settore dei viaggi e dell'intermediazione immobiliare.

Il loro compito era originariamente quello di acquisire l'Offerta e individuare la Domanda così da aggregare gli interessati e concludere positivamente la transazione nel rispetto delle normative vigenti.

Nel momento però in cui l'Offerta si propone autonomamente online e la Domanda individua sempre online l'Offerta qual è allora il ruolo dell'Agenzia?

Non più l'intermediazione (retribuita attraverso provvigioni o commissioni) ma, piuttosto, il servizio consulenziale che consente sia di portare a termine la transazione nel rispetto della normativa, sia di apportare modifiche, migliorie, riqualificazioni nell'impiantistica o nella struttura del prodotto/servizio acquisito.

Il "focus" dell'intermediazione si sposta quindi dall'elemento provvigionale legato alla "vendita" a quello della retribuzione per Servizi di Consulenza e di Personalizzazione del prodotto.

E' un passaggio epocale. Speriamo che lo si capisca rapidamente anche perché ormai l'ostilità rispetto al pagamento di un'onerosa marginalità provvigionale (soprattutto in ambito immobiliare) comincia ad essere elevata.

ree

Commenti


© 2025/2026 Vercelli Domani

 Via Dionisotti 12 13100 Vercelli 

Web & Social Management a cura di Gilberto Borzini

bottom of page