top of page

MERCATO IMMOBILIARE: TROPPI INTERMEDIARI (E QUALCHE ABUSIVO)

  • Immagine del redattore: gil borz
    gil borz
  • 26 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Secondo dati attendibili, in Italia sono presenti, nella “piazza” immobiliare, circa 39.000 agenzie immobiliari (forse diverse sul punto di chiudere…) con 70.000 mediatori (iscritti) che lavorano in esse.Cioè, un’agenzia ogni 1.500 abitanti circa. (60.000.000 di residenti/ 39.000.) A voi, operatori immobiliari di piccole e medie realtà locali, risulta ? Avete contato quanti colleghi fanno il vostro stesso lavoro? E’ un dato giusto quello sopra riportato oppure è bugiardo in eccesso oppure in difetto?

A Vercelli (40mila abitanti) ho contato una ventina di agenzie immobiliare oltre ad un numero imprecisato di consulenti immobiliare e di studi tecnici che, più o meno, operano in ambiti paralleli. Il mercato della intermediazione immobiliare appare francamente saturo e forse persino maturo eppure c'è ancora chi si propone come “new entry”, non sempre disponendo delle necessarie qualifiche e dei relativi attestati e diplomi: insomma, il mercato si va inselvatichendo.  C'è anche chi si offre come tuttologo immobiliare, proponendosi come gestore, geometra, impiantista, cartongessista e operatore finanziario in ambito immobiliare.

Capisco che il mercato sia ghiotto e che gli attuali valori immobiliari spingano gli speculatori a proporre soluzioni a tutto campo pur di acquisire una quota di un mercato inevitabilmente destinato a crescere con l'incremento della domanda (gli espulsi, per motivi di prezzo, dalle metropoli vicine), ma ritengo anche che nell'ambito dell'intermediazione e dei servizi bene farebbe il Comune (e magari anche altri soggetti) a guardare bene cosa sta accadendo perchè tira aria di abusivismo, non solo nel mercato immobiliare ma anche in quello turistico.

Un abusivismo alimentato da investimenti sorprendenti, operati da soggetti apparentemente molto giovani provenienti da fuori regione, evidentemente emissari di chi non desidera farsi vedere, che starebbero acquistando l'acquistabile, preferibilmente immobili in condizioni precarie da riattare e rivendere.

Insomma: il mercato ha un potenziale significativo ma è giusto che venga gestito in modo corretto da persone che sanno cosa fanno e dispongono dei titoli per esercitare.

Altrimenti meglio vivere nella giungla.


ree

Commenti


© 2025/2026 Vercelli Domani

 Via Dionisotti 12 13100 Vercelli 

Web & Social Management a cura di Gilberto Borzini

bottom of page