top of page

IL DANNO

  • Immagine del redattore: gil borz
    gil borz
  • 29 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Che danno ha prodotto per Vercelli l'opposizione alla Cittadella dell'Artigiano?

Fu una politica miope, quella che preferisce l'uovo oggi alla gallina di domani; una politica di piccolo cabotaggio: quella che preferisce organizzare piccole manifestazioni locali che generano incassi interessanti per le tasche degli organizzatori rispetto ad una progettualità che porti beneficio all'intera comunità.


Fu una scelta particolarmente sconsiderata, ai tempi, quella di fare la guerra alla Cittadella dell'Artigiano di Prarolo. Lo fu per diversi motivi, a partire da una sterilissima competizione tra associazioni per arrivare al fatto che solo i Centri Commerciali e le aree logistiche integrata sono oggi in grado di definire modelli di consumo che generano residenzialità.

Le cinture periferche di ogni Città che cresce sono costellate da Empori, grandi magazzini, centri commerciali, parchi commerciali: dinamiche di attrazione che consentono di convalidare l'attrattività generale della località.

Il centro commerciale degli Orsi, a Biella, genera costantemente nuove aperture di Grandi Marchi & Firme; il Parco commerciale di Vicolungo, poco fuori Novara, ha stimolato la nascita di altri centri commerciali e tra breve arriverà anche Ikea a supportare le necessità dei nuovi residenti.

La scelta allora operata a Vercelli fu quella di evitare che un centro commerciale alle porte della città potesse esaurire il Centro città e i suoi negozi: forse non si erano comprese le dinamiche che stavano per scuotere l'intero modello commerciale e distributivo. Fatto sta che il risultato generò la cessazione della Cittadella ma non frenò l'inevitabile morìa dei negozi urbani e del suo centro, morìa visibile agli occhi di tutti stante le troppe saracinesche abbassate nelle vie centrali di Vercelli.


Fu una politica miope, quella che preferisce l'uovo oggi alla gallina di domani; una politica di piccolo cabotaggio: quella che preferisce organizzare piccole manifestazioni locali che generano incassi interessanti per le solite tasche degli organizzatori ad una progettualità che porti beneficio all'intera comunità.


Vercelli Domani, però, non è nato per lamentarsi di ciò che non funziona ma, piuttosto, per generare idee. Certamente non è possibile recuperare il tempo (e le occasioni) perdute ma recuperare uno spazio come La Cittadella consentirebbe di definire sia un centro commerciale (non un grande magazzino con galleria annessa) sia un centro logistico, entrambi motori di sviluppo, di economia, di occupazione e di opportunità. L'ipotesi definirebbe una situazione di Logistica Integrata che potrebbe, il condizionale è d'obbligo, divenire a sua volta motore di opportunità.

Lasciare che La Cittadella vada in pezzi e in rovina come sta accadendo da troppi anni definisce solamente la rappresentazione visiva dello sconforto economico territoriale.

ree

Commenti


© 2025/2026 Vercelli Domani

 Via Dionisotti 12 13100 Vercelli 

Web & Social Management a cura di Gilberto Borzini

bottom of page