top of page

DA COMMERCIALE A RESIDENZIALE

  • Immagine del redattore: gil borz
    gil borz
  • 10 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

La situazione degli esercizi commerciali a Vercelli è grave: intere vie sono una sequenza di vetrine spente, di attività cessate, e rappresentano un biglietto da visita negativo per la città, per la sua economia e per la qualità residenziale.

Vale allora la pena valutare se, in assenza di specifiche politiche comunali di sostegno alle imprese di vicinato (ad esempio la creazione delle "vie degli aartisti" che da anni propongo) non sia il caso di approfittare della norma "Salva Casa" (Legge 105/2024, già DL69/2024) e trasformare parte degli esercizi commerciali in unità residenziali.

La possibilità di richiedere il cambio destinazione d’uso immobili è consentita solo se sussistono determinati requisiti stabiliti dalle normative vigenti:

  • assenza di limiti impiantistici: tutti i parametri relativi a scarichi, fognature e canne fumarie devono essere rispettati;

  • rispetto delle prescrizioni dimensionali stabilite dalle normative;

  • conformità ai piani urbanistici locali senza presenza di impedimenti;

  • assenza di restrizioni nel regolamento condominiale.

Ad esempio, nel caso specifico di un cambio di destinazione d’uso da locale commerciale ad abitazione, è necessario che l’immobile soddisfi i requisiti specifici per una residenza e che tale modifica sia prevista dal piano urbanistico regionale.

La procedura, soprattutto in caso di lavori di riqualificazione non è troppo complessa e suggeriamo agli interessati di verificare il sito https://biblus.acca.it che propone anche un apposito software gestionale di supporto alle procedure.

Il "business", comunque, si presenta come di estremo interesse.

ree

Commenti


© 2025/2026 Vercelli Domani

 Via Dionisotti 12 13100 Vercelli 

Web & Social Management a cura di Gilberto Borzini

bottom of page