DMO – COSTRUIRE LA SCENEGGIATURA DEL TURISMO
- gilberto borzini

- 11 set
- Tempo di lettura: 2 min
Siamo immersi nella Società Ludica, una società iperconnessa, iperconsumista che fagocita sceneggiati, film e sere tv in quantità estrema e senza soluzioni di continuità.
In questo nuovo universo della comunicazione i criteri dell'attrattività si sono notevolmente modificati rispetto al passato al punto che gli schermi diventano sempre più grandi con l'intento di far percepire l'osservatore non più come tale ma sempre più come partecipe all'azione che osserva.
In fase avanzata di studio sono i sistemi olografici che proietteranno l'azione filmica nell'ambiente , definendo così una perfetta integrazione tra Osservatore e Osservato.
Identica funzione, e assai meno onerosa, hanno i visori di realtà aumentata.
Il Turismo, la Destinazione Turistica, si trova quindi a fronteggiare una nuova categoria della Domanda che definirei con l'aggettivo di “Immersiva”.
Il Turista Immersivo ricerca attraverso la frequentazione dell'Offerta un'esperienza che gli consenta di percepirsi come protagonista all'interno di una situazione esogena.
Il successo che ottengono in tutto il mondo i Parchi Tematici è rappresentativo, se pur parzialmente, di quanto sostengo. All'interno di un Parco Tematico il consumatore è protagonista della sua esperienza e coprotagonista all'interno dell'offerta organizzata dal sistema in cui si trova. Inoltre, sempre a fronte della tematizzazione, può definire un percorso che attraversi l'intera domanda come se si trovasse all'interno di una sceneggiatura.
Un modello simile è quello delle Crociere o dei Villaggi turistici in cui lo Spazio-Tempo settimanale è organizzato e strutturato in modo che il consumatore viva un'esperienza nel tempo e nello spazio oltre che nel luogo, in una dinamica che, dal punto di vista del marketing, è molto simile alla sceneggiatura di un romanzo o di un film.
Compito quindi del DM è quello di sceneggiare la visita, definire un percorso all'interno dell'offerta in cui il visitatore divenga protagonista di una traccia, di un brogliaccio che lo coinvolge e lo rende partecipe.
Compito arduo, si intende, ma sempre più necessario anche perché le prospettive offerte dalla tecnologia e dall'IA potrebbero improvvisamente canalizzare la domanda, o una parte rilevante di quella, verso proposte di turismo praticato virtualmente all'interno del proprio soggiorno.
#turismo #destinationmanager #destinationmanagement #DMO #parchitematici #coinvolgimento #immedesimazione #esperienza #integrazione #sceneggiatura #marketing








Commenti