COLPO DI SPUGNA
- Gilberto

- 7 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Le categorie politiche e ideologiche tradizionali del novecento (Destra e Sinistra, Conservatori e Progressisti), e i loro relativi modelli organizzativi, sono superate da un nuovo modello: è la Terza Via di cui scrivo.
Ne scrissi in “Etica della Sobrietà e spirito del Liberismo*”: le categorie politiche e ideologiche tradizionali del novecento sono superate da un nuovo modello in cui le “Comunità online” sono in grado di autoconvocarsi, di proporre manifestazioni e scioperi, di veicolare idee e progetti, aggregando talvolta soluzioni ibride, afferenti per lo più al modello originale socialista e alle sue diramazioni stoiche.
La Piazza Online
L'immensa fiumana di persone scesa in piazza a Roma – e non solo – era autoconvocata: un tam-tam online che attraverso gruppi, pagine, chatline e whatsapp si è ritrovata nelle strade senza passare attraverso la burocrazia partitica o sindacale. A quella piazza si è aggregata – successivamente – la CGIL di Landini e quella partitica di cui si farebbe a meno ma vuole farsi vedere.
La stampa siete voi
Elon Musk affermò chiaramente “La stampa siete voi”: sono i vostri post che generano influenza, sono le condivisioni online che sviluppano idealità e progettualità. Sono i blogger a dare informazioni reali e in tempo reale, è la “free press” quella che diventa inviato speciale in zone critiche del pianeta e con poco più di un telefono cellulare realizza servizi straordinari.
Per reazione la “stampa” ufficiale si è trincerata dietro a muri di veline ufficiali dei partiti tradizionali, perdendo conseguentemente credibilità e lettori, sopravvivendo a colpi di contributi pubblici.
Il Fallimento politico
Entrambe le offerte politiche del '900 hanno fallito: il Capitalismo divenuto neoliberismo ha tradito l'dea della redistribuzione economica attraverso la tassazione, il Socialismo reale è crollato sotto il peso della sua propria burocratizzazione. Chiunque ancora si rivolga ad una di quelle categorie politiche dimostra di non aver compreso il cambiamento in corso, cambiamento trainato – come sempre nella storia – dalla trasformazione tecnica e tecnologica.
Nuova economia, nuova politica
Il modello economico che si va sviluppando e concretizzando sotto ai nostri occhi è quello tratteggiato da Jeremy Rifkin nei suoi non pochi saggi: un modello in cui il lavoro umano è mutevole e coerente con gli “skills” individuali, supportato dall'Intelligenza Artificiale, mentre la robotica si occupa principalmente della produzione industriale.
È una società basata su “OnLine Communities” che condividono progettualità, idee, prodotti e manufatti.
È un sistema economico e finanziario che crea denaro dal denaro più che dalla produzione, destinata quest'ultima a marginalità operative sempre più esigue che affermano per conseguenza la concentrazione industriale.
È un modello di “accesso ai servizi” che supera la “proprietà dei beni”.
Ci troviamo all'inizio del percorso di un cambiamento epocale equivalente a quello determinato dalla scoperta della stampa da parte di Gutenberg, alla scoperta delle Americhe e persino a quella primordiale del fuoco.
E una nuova Società, basata su criteri economici strutturalmente innovativi come la moneta virtuale o le criptovalute, impone un nuovo modello gestionale e politico. Questa è la Terza Via.
*chi fosse interessato al libro può trovarlo su www.amazon.it/dp/B08NS1GFB6





Commenti