top of page

IL RITORNO DEL LATINO (elogio della complessità)

  • Immagine del redattore: BorZorro
    BorZorro
  • 16 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Mi perdoni Sua Eccellenza

se sol oggi si palesa

tra l'umana molta scienza

l'affermarsi dell'offesa

che del nostro bel Paese

non convien ma assai ci pesa

esser sempre più in discesa

nel costrutto del saper.


Frutto di una scuola media (inferiore e superiore) di poesie mandate a memoria, di Carducci, Pascoli e Leopardi ripetuti sillabando, di memorabili passi manzoniani, di similitudini dantesche, ma anche di ditirambi latini ed altre metriche apprese traducendo Virgilio, Cesare e Cicerone, la scemenza in rima soprascritta mi è sgorgata rapidamente alla notizia, un vero fulmine a ciel sereno, del ritorno del Latino nelle scuole medie.

Giubilo, quindi, sperando in un ravvedimento relativo all'analisi logica, all'interpretazione del testo, al riassunto, al ritorno – auspicabile – di Storia e Geografia, dopo aver letto i dati relativi al QI planetario che vedono l'Italia nel territorio dei Somari conclamati e impuniti.

I dati del QI medio mondiale sono impietosi: siamo 19mi con tendenza negativa (vedi tabella in link QI medio per paese 2025 (mappa e classifica mondiale) (international-iq-test.com)  


I segnali d'allarme erano molti, diffusi e regolarmente ignorati dai precedenti governi e solo oggi, assai tardivamente, il Ministro Valditara reintroduce lo strumento logico per eccellenza, il latino, nel programma di studi, riprendendo parte di quel programma che videro la mia generazione crescere tra i banchi di scuola con carta, penna e righello come soli strumenti di lavoro.

Ovvio, in cima alla classifica troviamo l'Oriente, ma anche Iran, Russia, Armenia e altre Nazioni spesso poco considerate. Lì non il Latino ma la matematica, il più delle volte, ha la funzione di far lavorare il cervello: perchè di questo si tratta.

Il cervello funziona come i muscoli: se è allenato affronta e supera gli ostacoli,

Se sa affrontare la complessità, comunque data, trova il modo di trovare la soluzione.

Persino gli Statunitensi, pare, si sono resi conto che troppo nel loro sistema educativo e nello stile di vita non è più adeguato ad affrontare le sfide che ci attendono e sembrano, con l'arrivo di Trump, voler correre ai ripari.

Perchè nella contemporaneità, e nelle sfide che la stessa impone, serve l'Eccellenza e con la Mediocrità non si va da nessuna parte.





Comments


bottom of page