top of page

URSULA VON STURMTRUPPEN

  • Immagine del redattore: BorZorro
    BorZorro
  • 4 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Conviene domandarsi per quali motivi l'Unione Europea, nata pacifista, si scopre ora bellicista e guerrafondaia. Ci si dicano i motivi economici e si smetta di raccontare la litania della “Pace Giusta”, una cosa che nel corso della Storia non è mai esistita.


Il rischio di un disastro è palese. La Russia è armata e i russi, quando sono attaccati, reagiscono come leoni mentre per molti europei l'idea di combattere per l'Ucraina non sembra particolarmente motivante.

Rischiamo, insomma, di mettere insieme un'accozzaglia di risorse militari non troppo diversa dalle mitiche Sturmtruppen di Bonvini, ma la politica sembra davvero orientata ad un'accelerazione del confronto bellico nei confronti della Russia.


Non siamo verginelle

Le guerre si fanno per interesse, non per etica o morale. Avendo perso la verginità molti decenni addietro possiamo quindi dedicarci alla ricerca dei veri motivi per cui l'UE a trazione ursuliana insiste ad affermare che “L'Ucraina deve vincere la guerra”.

Forse l'UE vuole provare a sbalzare Zar Putin dal suo trono per riannodare, con un nuovo soggetto più incline alla democrazia economica e rappresentativa, relazioni economiche (a partire dal Gas)?

Forse per l'UE i giacimenti di Terre Rare in Ucraina rappresentano un irrinunciabile bottino di guerra, così come lo sono per USA e Russia?

Forse per l'asfittica UE con l'industria allo sbaraglio è conveniente puntare sul Warfare, con uno straordinario mutamento di indirizzo produttivo per siderurguia e meccanica, per mantenere il costo crescente del Welfare?

Forse perché il Business della ricostruzione rappresenta un sostanzioso incremento del PIL continentale in caso di aggiudicazione territoriale?

O forse l'insieme delle quattro cose, visto che sembra proprio che di fronte a queste ipotesi si possano trovare centinaia di milioni di Euro di debito comunitario, milioni che diversamente utilizzati farebbero la felicità dei servizi sociali di tutto il continente.

In termini economici i quattro punti possono anche reggere la critica.

Ma per cortesia non ci si venga a raccontare di “democrazia”, di “morale”, di buoni e cattivi, di aggrediti e aggressori.

E soprattutto non si racconti la litania della “Pace Giusta”, che nel corso della Storia non è mai esistita.




Comments


bottom of page