top of page

LA FORMULA DEL CAMBIAMENTO

  • Immagine del redattore: gilberto borzini
    gilberto borzini
  • 19 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

CONSULENTE : ADV = B&B : HTL

La figura del Consulente di Viaggi (o Travel Consultant) si pone rispetto a quella dell'Agenzia di viaggi tradizionale come quella delle Locazioni Brevi rispetto all'Hotellerie.


Trainati dall'evouzione tecnologica tutti i lavori si modificano, alcuni più altri meno rapidamente. Nel settore della “distribuzione turistica”, tanto nella vendita di pacchetti organizzati quanto nella possibile creazione di itinerari su misura, la figura del Consulente non può che andare affermandosi per alcune, semplici ragioni.

  1. per l'agenzia mandante, soprattutto per un'ADV di piccole o medie dimensioni, il consulente costa meno del dipendente: incassa provvigioni in base al fatturato che produce;

  2. il consulente opera attraverso “relazioni”, utilizza i canali social, i gruppi relativi, le amicizie dirette e personali, i passaparola: in sostanza è una figura di procacciamento d'affari non diversa dai “promoter” delle discoteche;

  3. utilizza al meglio la tecnologia portatile, non ha bisogno di impianti fissi e relativi costi.

Se analizziamo le ragioni esposte osserviamo che sono le medesime che oggi premiano le locazioni brevi a scapito dell'hotellerie, in particolar modo degli Hotel di piccola e media dimensione dai 3 stelle a scendere.

Anche gli Hotel, come le agenzie, sono subissati dai costi fissi, da quelli del personale, dalla “rigidità” infrastrutturale dell'offerta e da una scarsa propensione (a tutt'oggi) al promuoversi attraverso canali poco tradizionali, salvo poi offrirsi con mani e piedi legati agli ordini di sistemi di vendita globali che a forza di commissioni di vendita e costi variabili macinano miliardi.

Sopravvivono, e alcuni vivono molto bene, solamente gli Hotel Lusso e extra Lusso, forti di un target di pubblico che non rinuncia al servizio e lo pretende inappuntabile.

La questione, quindi, non è quella di “fare il tifo” per una categoria di attività o l'altra, ma piuttosto di comprendere come la tecnologia modifica le attività e, potendo, anticipare i cambiamenti.



ree

Commenti


bottom of page