top of page

CONCORDE: UNO STOP CAUSATO DA COSTI ELEVATI E INQUINAMENTO

  • Immagine del redattore: gilberto borzini
    gilberto borzini
  • 22 feb 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Cessò i voli nell'ottobre del 2003: era l'aereo di linea più veloce mai costruito, secondo solo al Tupolev TU 144 poco noto agli occidentali. Talmente veloce da consentire, volando a Mach 2, di partire da Londra e arrivare a New York prima dell'orario di partenza.

I servizi terminarono a causa dei costi astronomici di gestione e di manutenzione, dei consumi eccessivi e insostenibili che rendevano non solo poco profittevole ma anche estremamente inquinante l'esercizio.

Ebbe un solo, impressionante, incidente, in fase di decollo il 25 luglio del 2000.

La cosa curiosa è che 20 anni fa, quando la "sostenibilità" era un concetto ancora molto vago, si ritirò dal mercato un prestigioso velivolo, mentre oggi, che tanto si chiacchiera di inquinamento e "green", si lasciano circolare strumenti di inquinamento colossale...


ree

Commenti


bottom of page