Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.
Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.
Chi sono
Mi chiamo Gilberto Borzini, sono nato a Milano nel 1955 e risiedo a Vercelli dal 2010.
Già docente di Marketing del Turismo presso l'Università di Torino, facoltà di Economia, e formatore in ambito Marketing, Comunicazione e PNL per tre lustri a favore di Confcommercio, ILO (Organizzazione del Lavoro delle Nazioni Unite) e del WTO (World tourism organization).
Giornalista pubblicista ho collaborato come editorialista per il quotidiano economico finanziario Italia Oggi .
Attualmente scrivo e edito volumi di saggistica reperibili nel sito www.ediborz.com
​
Di seguito gli attestati professionali di riferimento



